
Quale comunicazione visiva userai quest’anno per la tua comunicazione?
IL TREND 2021 CI DA QUALCHE SUGGERIMENTO DA NON SOTTOVALUTARE.
Le immagini giocano un ruolo fondamentale in quest’epoca caratterizzata dalla velocità e da una cultura dell’esperienza interattiva che coinvolge il consumatore sotto ogni aspetto.
È il momento di ridefinire il concetto di autenticità nella fotografia e di produrre design più accattivanti e dinamici.
Un esempio di questa nuova “dittatura dell’immagine perfetta” sono sicuramente i selfie, il ricorso ai filtri, alle GIF, agli sticker e alle opzioni di modifica per paesaggi, visi e corpi.
E il 2020, come ha coinvolto il nostro modo di vedere e di recepire un’immagine?
La piattaforma Depositphotos ha collaborato con moltissime agenzie a livello internazionale, proprio per individuare i TREND DELLA COMUNICAZIONE VISIVA PER IL 2021.
Essi non vengono applicati solo a immagini statiche, ma coinvolgono anche il mondo della grafica animata, dei video, delle stories ecc.
1 SIMBOLI DI OTTIMISMO
La tendenza vuole una comunicazione ottimista per il 2021.
Come dopo ogni periodo storico difficile, il pubblico desidera essere coinvolto in messaggi positivi e ottimisti.
Colori vivaci, font tondeggianti, no agli spigoli, sì a un’estetica positiva e gioiosa, che ci fa sentire a nostro agio.
Parole chiave: ottimismo, relax, divertimento.
2 IL BENESSERE QUOTIDIANO
Ci stiamo rivolgendo a un pubblico che desidera ricevere messaggi riferiti a salute, cura della persona e benessere fisico. Al via dunque a immagini e video con colori calmanti, equilibrati e naturali.
Vincono di certo foto, illustrazioni e video motivazionali!
Parole chiave: be positive, stile di vita, motivazione.
3 RICERCA DI UN CONFORTO NELLA NATURA
La NATURA ci distrae, ci ricarica di energia e alleggerisce la nostra carica emotiva.
Nel 2021 le immagini andranno a richiamare elementi botanici e organici, provenienti dal mondo naturale, con palette di colori e sfumature che aiutano a ridurre i livelli di stress, migliorare l’umore e aumentare la produttività.
Parole chiave: natura, rilassante, conforto.
4 EMPATIA VIRTUALE, QUESTA SCONOSCIUTA!
L’empatia entra a far parte delle comunicazione digitale e non lo fa a piede leggero. Gli utenti desiderano essere coinvolti, entriamo in una fase di empatia virtuale costruita da esperienze autentiche, storie sincere, in una totale immersione che va oltre il mero esercizio di stile.
Come si riflette nella comunicazione visiva tutto ciò? Attraverso scenari interattivi, in cui l’utente può godere di una esperienza multisensoriale, come nella vita reale.
Parole chiave: narrazione, empatia, multisensoriale.
5 AUTENTICITÀ È LA PAROLA D’ORDINE
Un concetto già ribadito nelle voci precedenti e che pretende un ruolo da protagonista nella comunicazione 2021: siamo alla costante ricerca di contenuti autentici. L’interno di casa, l’ufficio dove lavoriamo, le vacanze, immagini slow living che raccontino la quotidianità.
Torniamo quindi a puntare su una comunicazione visiva che si rivolga ai valori spirituali, cedendo il posto al materialismo e alla superficialità. Immagini che raccontino storie sincere e coinvolgenti.
Parole chiave: autenticità, quotidianità, valori.
6 ESTETICA CINEMATOGRAFICA
Composizioni che aprono la scena all’ambiente, spazio intorno ai protagonisti e attenzione ai dettagli.
La comunicazione visiva si rifa in ogni campo alle inquadrature cinematografiche, ispirate ai film, con un grande fascino delle immagini e dando grande importanza all’utilizzo della luce.
Parole chiave: dettaglio, luce, sperimentazione.
7 VIDEO MORDI E FUGGI
La comunicazione diventa sempre più veloce, TikTok e Instagram Reels ne sono la dimostrazione.
Un formato “mordi e fuggi”, creato appositamente per coinvolgere gli spettatori, con una narrativa autentica e coinvolgente in pochissimi secondi.
Utilissimi per rispondere in modo veloce ai contenuti situazionali, come gli eventi per esempio, riduce ulteriormente la distanza e il tempo fra creazione, condivisione e ricezione.
Parole chiave: situazionale, velocità, condivisione.
8 SINCRONIZZAZIONE AUDIOVISIVA
Il sodalizio fra audio e video diventa sempre più forte.
Musica e immagini creano esperienze ambientali indimenticabili e una maggiore risposta emotiva, torniamo dunque a parlare di empatia e coinvolgimento dello spettatore.
A fare da padrone sicuramente il video di breve durata con effetti sonori e musica.
Parole chiave: coinvolgimento, emozione, esperienza.
9 GRAFICA E DESIGN LUDICI
La digitalizzazione ha fatto passi da gigante durante il periodo di lockdown, inserendosi prepotentemente in una realtà che nessuno si aspettava. Ora gli utenti, abituatisi velocemente a questa nuova esperienza, si aspettano la stessa risposta in ogni settore, dal lavoro, al semplice atto di compiere la spesa.
Ogni esperienza diventa gioco, i siti web si animano, le app portano con sé sfide tematiche, soggetti animati, badge e premi. Anche le attività quotidiane, non sono più routine, ma devono saperci stupire, coinvolgere e unire, anche se fisicamente distanti.
Parole chiave: animazione, interattività, divertimento.
Ora che abbiamo affrontato questi 9 importantissimi punti, torniamo a curare il nostro piccolo giardino e chiediamoci quanto la nostra comunicazione rispecchia le richieste di questo 2021, costruito sull’esperienza multisensoriale e immagini che parlano.