
Packaging per eCommerce
La corsa verso l’eCommerce ha cambiato radicalmente le abitudini di acquisto dei consumatori.
Se vendete online, il packaging non deve avere solo la funzione di proteggere il prodotto ma è di fatto l’unica occasione di contatto tra voi e il vostro cliente. La personalizzazione degli imballaggi per le spedizioni deve quindi rientrare nella vostra attività di marketing.
Da un recente sondaggio di Dotcom Distribution emerge che il 40% dei consumatori tende a ripetere l’acquisto nei negozi online che offrono un packaging di alta qualità. Lo stesso studio ha anche rilevato che gli imballaggi ricercati fanno percepire un marchio come di alta gamma, oltre a creare un senso di attesa per la consegna.
Il fenomeno dell’Unboxing, come già accennato in precedenza (https://www.mtec.it/unboxing-2-2/), parla chiaro in questo senso. Ha infatti permesso a tanti brand di spopolare in rete.
Per creare una piacevole esperienza di Unboxing è necessario creare una sintonia tra i vari elementi del packaging. Non dovete personalizzarli tutti né avere a disposizione grandi budget. Affidatevi a chi, come noi, ha esperienza nel settore per ottenere dei risultati in linea con le vostre aspettative.
Packaging
Come prima cosa stabilite qual è l’imballaggio principale.
A seconda del prodotto da spedire potete decidere di utilizzare una scatola, un sacchetto o una busta in polietilene. Fino a ieri si utilizzavano principalmente scatole in cartone ondulato bianco e marrone. Sono tuttora la soluzione più economica e sufficientemente robuste per essere utilizzate nelle spedizioni. Tuttavia, potrebbero non essere adatte a rappresentare il vostro brand e a suscitare l’impressione desiderata.
Il vostro marchio è ecologico? Esistono alternative biodegradabili ai classici imballaggi, in fibre compresse di funghi e cocco.
L’ideale per stupire i clienti è personalizzare l’imballaggio principale. Potreste però non avere i numeri per realizzarlo. In tal caso, vi consigliamo di puntare su altri elementi che sembrano marginali ma che invece possono aiutarvi a creare una brand experience unica.
Carta velina
La carta velina è l’ideale per avvolgere alcuni prodotti delicati come gioielli, stoviglie, oggetti d’antiquariato. Viene utilizzata anche per le scarpe, per gli album fotografici.
È perfetta anche come riempitivo per scatole regalo e sacchetti regalo.
Si può utilizzare la carta velina colorata oppure personalizzata.
Filler da imballaggio
I trucioli di polistirolo, gli inserti in schiuma, i cuscini d’aria e il pluriball sono i tradizionali filler da imballaggio. Esistono anche alternative esteticamente più attraenti come la paglia di carta (colorata e neutra) e la paglia di legno.
Adesivi
Gli adesivi rappresentano una soluzione economica per personalizzare i vostri imballaggi.
Se utilizzate la carta velina, un adesivo con il brand può servire per chiuderla.
Se non avete le quantità per personalizzare la scatola dell’imballaggio, potete ricorrere agli adesivi brandizzati.
Nastro adesivo per pacchi
Esistono in commercio molti tipi di nastro adesivo: trasparente o colorato.
Potete scegliere un colore che si abbini al vostro imballaggio personalizzato oppure potete optare per un nastro adesivo con il vostro brand.
Materiale promozionale o biglietto personalizzato
I biglietti personalizzati possono essere inclusi nelle spedizioni a scopo promozionale.
Possono essere biglietti da visita, ma anche biglietti personalizzati con suggerimenti per i clienti circa l’utilizzo del prodotto spedito.
Nota di ringraziamento
I consumatori apprezzano le note di ringraziamento soprattutto se ben scritte e graficamente piacevoli.
Se avete appena avviato un’attività oppure se vendete prodotti di nicchia il nostro consiglio è di scrivere a mano la nota di ringraziamento. Può essere impegnativo ma mostra ai clienti che vi state prendendo cura di loro e e vi permette di stabilire un rapporto unico.
Rendete indimenticabile l’esperienza di Unboxing e questo vi permetterà di fidelizzare i clienti esistenti e di trovarne nuovi.