Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt

Il digitale e le piccole-medio imprese

Il digitale e le piccole-medio imprese

In quest’ultimo anno abbiamo assistito ad un’accelerazione nell’utilizzo degli strumenti digitali e anche le PMI italiane sono state coinvolte in questo processo facendo dei grandi passi in avanti.

È ormai chiaro a tutti gli imprenditori, anche a quelli più scettici, che la trasformazione digitale è fondamentale ed indispensabile.

Digitalizzare il proprio business non significa semplicemente aprire un sito internet ma approcciarsi in modo completamente diverso al proprio lavoro.

L’utilizzo di strumenti digitali permette di ottimizzare i costi, di incrementare il fatturato, di sperimentare nuovi canali di vendita online, di organizzare in modo più fluido il lavoro.

Ma quali sono i primi passi da compiere per digitalizzare la propria impresa?

Non esiste una risposta unica e univoca. Ogni azienda ha caratteristiche diverse ed è necessario prendere in considerazione diversi fattori, quali la collocazione geografica, gli anni di attività, le dimensioni, il mercato in cui si opera.

Una start-up, nella fase iniziale, dovrà concentrarsi ad esempio sull’acquisizione di nuovi clienti e sulla creazione di una reputazione. Questi obiettivi potranno essere conseguiti grazie alla realizzazione di un sito web, alla presenza sui canali social e all’attivazione di campagne ADV.

Un’azienda presente sul mercato da anni, invece, necessiterà di strumenti digitali più sofisticati ed evoluti, quali CRM, strumenti per ottimizzare i flussi di lavoro e per automatizzare le attività, e così via.

Ma il vero fulcro della digitalizzazione delle imprese è la formazione. Oltre agli strumenti digitali è necessario che le aziende acquisiscano delle competenze grazie a formazione e consulenze.

Affidatevi a esperti del settore per accelerare i tempi di apprendimento del digitale e per raggiungere gli obiettivi prefissati.